Seminari teatrali e corsi di teatro Roma

Seminari Teatrali e Corsi di Teatro a Roma sulle tecniche dei grandi maestri: da Stanislavskij a Grotowski, all’Odin Teatret di Eugenio Barba. Theatre seminars and theatre courses in Rome.

Seminari teatrali e corsi di teatro Roma

Seminari Teatrali

sulla Tecnca dell’Attore: tutto l’anno a Roma e residenziali in estate a Roma e in Toscana

Corso di Teatro Avanzato

Tutti i martedì ore 19,00 a Roma San Paolo

Un percorso da Stanislavskij a Grotowski all’Odin Teatret di Eugenio Barba, diretti dal maestro Sandro Conte. Lavorerai sul Metodo delle Azioni Fisiche, sul Pensare per Azioni, alla ricerca dei Tuoi Frammenti di verità a teatro, esplorando nelle zone di confine tra corpo e anima.

Laboratorio teatrale amatoriale 

Tutti i lunedì a Roma Testaccio ore 19,00

Cosa c​erchi ?…il Teatro ?

“Non è il teatro che è necessario, ma assolutamente qualcos’altro…”(Grotowski) (Leggi di più)

Seminari teatrali e corsi di teatro Roma

“Tacitae per amica silentia lunae”, diretti verso un luogo così dimenticato da apparire migliaia di miglia lontano dal mondo, come il Perdigiorno di Eichendorff in cui ci riconosciamo.

Seminari teatrali e corsi di teatro Roma

Pensare per Azioni. Scrive Michail Cechov: ” …la Parola è un gesto trasformato in suono…”. Dunque il gesto, noi potremmo dire l’Azione Fisica, precede la parola e quasi la plasma. La parola è funzione dell’azione che la precede. L’attore lavora con la parola, ma prima che con la parola lavora con il corpo.

Quello che l’attore fa in scena arriva per prima allo spettatore

Ad uno spettatore che assista ad uno spettacolo quello che arriva per primo è quello che l’attore fa in scena, solo successivamente quello che dice. Questo perché l’azione quasi sempre, almeno nel nostro mondo occidentale, non passa attraverso la cultura ed è facilmente comprensibile: se l’attore ride o piange il senso arriva allo spettatore subito, diretto, senza mediazioni culturali.

La lingua invece passa attraverso la cultura

Se l’attore si esprime in una lingua sconosciuta la comprensione sarà difficile, se non impossibile, a meno che lo stesso attore non utilizzi anche il corpo per veicolare le sue parole. Ma anche se l’attore si esprime in una lingua a noi molto nota i diversi livelli di comprensione passano attraverso la cultura di chi parla e quella di chi ascolta.

Possiamo dunque ribadire che quello che arriva per primo allo spettatore è quello che l’attore fa in scena, solo successivamente arriva allo spettatore quello che l’attore dice. Di conseguenza l’attore lavora prima di tutto con il corpo e poi con le parole.

Ma se è così, e noi crediamo che sia così, allora il nostro compito sarà quello di trovare il Gesto, l’Azione, che precede la parola e quasi la plasma. Questa ricerca ci porterà alla comprensione vera, non intellettualistica, delle parole e di conseguenza darà vita nuova, verbale e fisica, alla nostra interpretazione. Quindi tra i compiti e le finalità del training dell’attore c’è anche l’obiettivo di Pensare per Azioni.

 

Tutto questo e molto altro nei nostri

Seminari teatrali e corsi di teatro Roma