Taggato: VACHTANGOV

Stanislavaskij

STANISLAVSKIJ e i registi

Stanislavskij è l’uomo consegnato alla Storia quale uno tra i principali padri fondatori della Regia…permetterà un taglio storiografico che distingua tra registi-interpreti e registi-pedagoghi. – Il Quaderno di Nessuno, 3110 iscritti / anno XXIII,  n ° 118 – 3/2024  

Il segreto della commedia dell'arte

VACHTANGOV: come si saluta il pubblico

Evgenij B. Vachtangov (1883 – 1922) , è uno dei più importanti esponenti del Primo Studio del Teatro D’arte di Mosca (MChT) di Stanislavskij. Nel 1922 Vachtangov dirige la Principessa Turandot di Carlo Gozzi (1720 – 1806). Ci fa piacere pubblicare le parole con cui lo stesso Vatchtangov si rivolge agli attori indicando come, alla fine dello spettacolo, ci si dovesse congedare dal pubblico. – Il Quaderno di Nessuno, anno XVII, n ° 91 – 4/2018

MCHAT Stanislavskij

STANISLAVSKIJ e il MCHAT

K. Stanislavskij, ideando il primo Sistema dedicato alla recitazione, ha consentito ad altri artisti come Mejercholʼd e Vachtàngov e di riflesso a celebrate istituzioni come l’Actor’s Studio di New York, di mutare a fondo l’esperienza estetico-rappresentativa della cultura occidentale. – Il Quaderno di Nessuno, anno X, n ° 55 / gennaio/febbraio 2011

Il Gesto PSICOLOGICO, seminario teatrale -ROMA 17 - 18 MAGGIO-


 ROMA 17 - 18 maggio, Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO

Frammenti di verità a teatro 

diretto da Sandro Conte 

 

- ISCRIZIONI entro 8 maggio

 

 “Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi