VERGA: Storia di una Capinera – Il romanzo di Giovanni Verga è in forma epistolare. Ridotto e rivisitato, è stato distribuito tra più attrici ed ognuna rappresentava un aspetto della personalità, una parte della femminilità repressa e incatenata di Suor Maria.
Il romanzo di Giovanni Verga è in forma epistolare. Ridotto e rivisitato, è stato distribuito tra più attrici ed ognuna interpretava un aspetto della personalità, una parte della femminilità repressa e incatenata di Suor Maria. Il testo si presta anche ad una diversa distribuzione dei ruoli.
ATTI 1 – DRAMMA – 7 donne nella nostra elaborazione (il numero può essere ridotto o anche ampliato a discrezione della regia) – DURATA 60′
Seminario Teatrale Residenziale Estivo nel Chianti in Toscana su Storia di una Capinera condotti da Sandro Conte – 2025 gruppi_ 9-16 agosto e 16-23 agosto
Seminario Teatrale Residenziale estivo ROMA su Storia di una Capinera, una settimana di teatro full immersion condotta da Sandro Conte – ROMA 2 – 8 agosto 2025
ROMA 8 – 9 febbraio 2025, 10 ore di lavoro – Come cammina o come si siede il mio Romeo ? E Giulietta come modula la voce ? Come guarda ? Come ride o piange ? condotto da Sandro Conte - ISCRIZIONI