seminari teatrali residenziali roma
Seminario teatrale residenziale a Roma condotto dal maestro Sandro Conte sulle tecniche dei grandi Maestri: da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba
Questo sito web non utilizza i cookie.
Non utilizziamo nessun tipo di cookie per il funzionamento di questo sito web. L'unico cookie che verrà salvato sul vostro PC è quello relativo al consenso che fornirete in questo banner, per dar modo al sito di sapere che avete già ricevuto queste informazioni. Il cookie è di tipo tecnico ed ha una durata di 100 giorni, trascorsi i quali vi verrà riproposto questo banne Maggiori informazioni sui COOKIES
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Seminario teatrale residenziale a Roma condotto dal maestro Sandro Conte sulle tecniche dei grandi Maestri: da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba
Con il termine di Gesto Psicologico M. Cechov indicava il gesto insieme ai sentimenti ad esso collegati. Dal momento che il Gesto Psicologico è composto dalla volontà, permeata di qualità, può facilmente comprendere ed esprimere la completa psicologia del personaggio. ROMA 17 – 18 maggio 2025, 10 ore di lavoro
Stanislavskij e Sulerzickij portarono un progetto: la comune teatrale…e il teatro divenne il mezzo di una proiezione utopica nel presente
Seminario Teatrale Residenziale Estivo nel Chianti in Toscana su Storia di una Capinera condotti da Sandro Conte – 2025 gruppi_ 9-16 agosto e 16-23 agosto
Leonid Nikolaevic ANDREEV (1871-1919) uno dei più originali drammaturghi di area simbolista, trionfa con Vita dell’Uomo, messo in scena da Mejerchol’d a Pietroburgo e da Stanislavskij a Mosca
di wp_1065439 · Published Maggio 25, 2024 · Last modified Settembre 1, 2024
Stanislavskij è l’uomo consegnato alla Storia quale uno tra i principali padri fondatori della Regia…permetterà un taglio storiografico che distingua tra registi-interpreti e registi-pedagoghi. – Il Quaderno di Nessuno, 3110 iscritti / anno XXIII, n ° 118 – 3/2024
Evgenij B. Vachtangov (1883 – 1922) , è uno dei più importanti esponenti del Primo Studio del Teatro D’arte di Mosca (MChT) di Stanislavskij. Nel 1922 Vachtangov dirige la Principessa Turandot di Carlo Gozzi (1720 – 1806). Ci fa piacere pubblicare le parole con cui lo stesso Vatchtangov si rivolge agli attori indicando come, alla fine dello spettacolo, ci si dovesse congedare dal pubblico. – Il Quaderno di Nessuno, anno XVII, n ° 91 – 4/2018
Mosca 1918. Nel novembre gli artisti del Teatro d’Opera del Bol’soj invitarono a un solenne ricevimento gli artisti del Teatro d’Arte. Stanislavskij propose di creare uno studio per i futuri cantanti-attori. Lezioni pubblicate come Conversazioni al Teatro Bol’soj. – Il Quaderno di Nessuno, anno XV, n° 80 – 2/2016
Il Quaderno di Nessuno Newsletter di Saggi, Letteratura e Documentazione Teatrale Iscrizioni Archivio: leggi tutti i documenti sul teatro 2675 iscritti / anno XII, n ° 66 –...
“Alla radice del Primo studio del Teatro d’Arte di Mosca c’è il desiderio di Stanislavskij…di verificare un suo ‘sisterma’ che sia utile alla creatività dell’attore…” – Il Quaderno di Nessuno, anno XI, n° 60 – 1/2012
L’appassionata e commovente lettera scritta il 27 dicembre 1915 da Leopol’d Antonovic Sulerziskij, detto Suler (1872-1916) a Stanislavskij, e mai in realtà inviata. – Il Quaderno di Nessuno, anno VI, n ° 32 / marzo/aprile 2007
“Con nomi e protagonisti diversi, il teatro laboratorio ha traversato il teatro del Novecento…come un’autentica realtà rivoluzionaria….Il nome originario, però, è stato “studio”, e il primo è stato il Primo Studio del Teatro d’Arte di Mosca, fondato da Stanislavskij nel 1912.” – Il Quaderno di Nessuno, anno X, n ° 56 / marzo/aprile 2011
di wp_1065439 · Published Dicembre 31, 2023 · Last modified Giugno 1, 2024
K. Stanislavskij, ideando il primo Sistema dedicato alla recitazione, ha consentito ad altri artisti come Mejercholʼd e Vachtàngov e di riflesso a celebrate istituzioni come l’Actor’s Studio di New York, di mutare a fondo l’esperienza estetico-rappresentativa della cultura occidentale. – Il Quaderno di Nessuno, anno X, n ° 55 / gennaio/febbraio 2011
di wp_1065439 · Published Dicembre 31, 2023 · Last modified Giugno 2, 2024
Stanislavskij (1863-1938) è stato uno degli inventori della regia, che proiettava il teatro dall’intrattenimento all’arte…E’ stato il più grande scienziato dell’arte dell’attore. Le sue scoperte, passate sotto il nome di “sistema”, hanno cambiato il modo di accostarsi alla recitazione…Il Quaderno di Nessuno anno VIII, n ° 48 / novembre/dicembre 2009
di wp_1065439 · Published Dicembre 31, 2023 · Last modified Agosto 8, 2024
Vorrei adesso dare uno sguardo alla differenza tra il “metodo delle azioni fisiche” di Stanislavskij e il lavoro di Grotowski sulle azioni fisiche.” E’ l’incipit che T. Richards dedica al confronto tra Grotowski e Stanislavskij . Le stesse vive parole dei due grandi maestri del teatro del ‘900 ci chiariscono come l’uno prosegua il lavoro lasciato incompiuto dall’altro.Il Quaderno di Nessuno anno VIII, n ° 47 / settembre/ottobre 2009
di wp_1065439 · Published Dicembre 18, 2023 · Last modified Giugno 5, 2024
Il Teatro d’Arte di Mosca (MChAT) è un teatro creato nel 1897 da K. Stanislavskij e da V. Nemirovič-Dančenko. “…Il critico Sergej Jablonovskij:”Dio sia con voi, signori!…lo spettacolo di ieri è stato uno spettacolo stupefacente e io spero con tutta 1’anima che il vostro fuoco in futuro arda chiaramente, gioiosamente, splendidamente…” – Il Quaderno di Nessuno anno VII, n ° 39 / maggio/giugno 2008
Seminari teatrali sulla tecnica dell’attore condotti da Sandro Conte a Roma
di wp_1065439 · Published Dicembre 6, 2023 · Last modified Giugno 15, 2024
Gor’kij scrisse e inviò a Stanislavskij la «scena-schema» nel marzo del 1911. Gor’kij risiedeva a Capri, ed era rimasto impressionato dalla recitazione dei comici delle compagnie napoletane, in special modo da Eduardo Scarpetta. Il Quaderno di Nessuno anno V, n ° 26 / marzo/aprile 2006
Seminario Teatrale Residenziale estivo ROMA su Storia di una Capinera, una settimana di teatro full immersion condotta da Sandro Conte – ROMA 2 – 8 agosto 2025
Open Day, Seminario teatrale GRATIS, dimostrazione di lavoro di Sandro Conte, per capire praticamente quale è la nostra idea di teatro. Poche parole e una breve ma sintetica pratica sul Metodo delle Azioni Fisiche. ROMA 28 settembre 2025 – 3 ore di lavoro – ore 10,00 – 13,00
Seminario Teatrale sul Metodo delle Azioni fisiche, “la più grande scoperta nel campo dell’arte dell’attore” (Grotowski) – Da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba, Roma 18 – 19 Ottobre 2025
Accade a volte che il pedagogo/regista, fornisca all’attore (o aspirante attore) uno “stimolo” per un’improvvisazione. Accade anche che l’attore dica: “non so che fare”. E allora cosa può fare l’attore che non vede soluzioni ed ha la sensazione che la sua creatività si sia improvvisamente interrotta ? Roma 16 – 17 novembre 2024 – 10 ore di lavoro
Seminario Teatrale Costruzione del PERSONAGGIO, Com’è e come cammina il mio Romeo? E Giulietta come modula la voce, come ride o piange ? – ROMA 7 – 8 FEBBRAIO 2026
Seminario Teatrale Interpretazione di un Testo. Uno stesso testo può essere interpretato come commedia o come tragedia? La risposta è Sì. Un testo può esere messo in scena prevalentemente come commedia o prevalentemente come tragedia. Prevalentemente, perchè se entrambe le componenti devono trovare spazio, ce ne sarà una privilegiata, ma l’altra non sparirà. – Roma 14 – 15 marzo 2026
Il Seminario Teatrale Costruzione di un MONOLOGO fornirà le tecniche e gli strumenti per affrontare e costruire il proprio monologo. ROMA 4 -5 APRILE 2026 – 10 ore di lavoro
Qual’è l’importanza della parola nel teatro a matrice fisica ? Come la conoscenza profonda della Parola e del suo senso nascosto influenza l’azione fisica ? Si organizza A RICHIESTA
Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO, diretto da Sandro Conte - "L'Azione direttamente collegata al sentimento" (M. Cechov) - ISCRIZIONI
Roma 17 - 18 maggio 2025, 10 ore di lavoro
Sandro Conte: FRAMMENTI di VERITA' a TEATRO Ed: Editoria & Spettacolo – € 18,00, pp. 220, in libreria, sui siti online, direttamente nei seminari/incontri con l’autore Prenotalo
3187 iscritti, anno XXIV, n ° 122 - USO OGGETTI DI SCENA A TEATRO.
ISCRIZIONI alla Rivista/Newsletter
Lezioni di Teatro on line sul Teatro del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba - Lezione 19 - Il Gesto PSICOLOGICO
ROMA 17 - 18 maggio, Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO
diretto da Sandro Conte
- ISCRIZIONI entro 8 maggio
“Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).
Ti aspettiamo
Questo si chiuderà in 20 secondi