Il protagonista riesce a vincere una battaglia contro gli svedesi, ma ciò è avvenuto in disobbedienza degli ordini ricevuti. Condannato a morte, rifiuta la grazia. Il Principe di Homburg è diventato il testo emblematico della dicotomia tra l’obbedienza agli ordini ed il fare ciò che è giusto-
Heinrich von Kleist (Frankfürt-on-Oder 1777 – Postdam 1811) L’importanza di Von Kleist si deve soprattutto a tre drammi: Penthesilea; Käthchen von Heilbronn (Das Käthchen von Heilbronn); Il Principe di Homburg (Der Prinz von Homburg)
“Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).