RAGONDA: maschera commedia dell’arte

RAGONDA: maschera commedia dell’arte

RAGONDA: maschera commedia dell'arteRagonda – Fin dal primo apparire della Commedia dell’Arte, Ragonda rappresenta il personaggio della fantesca.

Donna solitamente ormai matura e per questo esperta nei fatti della vita, la fantesca era a servizio di una padrona, sempre pronta a cavarla d’impaccio e a favorirne con inganni e sotterfugi le relazioni amorose, lecite o illecite che fossero. Il suo linguaggio era schietto e mai volgare, i suoi discorsi pungenti e pieni di buon senso e saggezza.

Secondo la tradizione il costume di scena era molto semplice: un’ampia gonna sormontata da un grembiale e stretta in vita da una fascia, una camicia e una piccola cuffia a ricoprire il capo.



RAGONDA: maschera commedia dell’arte

From the very beginning of the Commedia dell’Arte, Ragonda was one of several masks modelled on the figure of a maidservant. Usually a mature woman and well acquainted with the ways of the world, she serves a mistress whom she is ready to help out of trouble and is particularly skilled at helping her mistress when she is rejected by the man she loves. She does not mince her words, she is never vulgar and shows herself full of common sense and wisdom.

Traditionally her costume is a simple one; a large gathered skirt with an apron tied tight round her waist, a blouse and a small cap. RAGONDA: maschera commedia dell'arte

Potrebbero interessarti anche...

Seminario Teatrale INTERPRETAZIONE di un TESTO

Roma San Paolo 15 - 16 Marzo 2025 - 10 ore di lavoro – ISCRIZIONI


Seminario teatrale la parola nel teatro fisicoSeminario teatrale diretto e condotto dal maestro Sandro Conte

Uno stesso testo può essere interpretato come commedia o come tragedia? La risposta è Sì.

Un percorso da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba

ISCRITTI 6, posti ancora disponibili 6 – ISCRIZIONI

 

Questo si chiuderà in 20 secondi