LEANDRO: maschere commedia dell’arte

Leandro: maschera commedia dell’arte

Leandro: maschera commedia dell'arte

La maschera di Leandro appartiene alla schiera degli Innamorati, che annovera un discreto numero di personaggi diversi. Pur avendo caratteri molto simili e richiedendo agli attori che li impersonavano doti comuni di grazia, gioventù, buona cultura ed eloquenza, gli Innamorati si distinguono l’uno dall’altro soprattutto per l’interpretazione che ricevevano dagli attori.

Gli scenari e i generici su cui le Commedie si basavano, consentivano infatti agli attori di arricchire il proprio personaggio in base alle proprie capacità.

Fra gli interpreti più importanti che vestirono i panni dell’Innamorato col nome di Leandro troviamo Giovan Battista Andreini detto “Lelio” (1576-1654), della Compagnia dei Fedeli, attore talentoso e fine letterato.



Leandro: maschera commedia dell’arte

Leandro belongs to the large Innamorati group of Commedia characters. While the Innamorati share common traits like youthfulness, beauty, culture and elegance, each actor’s interpretation gave them a degree of individuality. The general scenarios of a play allowed actors considerable leeway in their interpretation of a particular role. Well-known interpreters of this mask include Giovan Battista Andreini nicknamed “Lelio” (1576-1654), a member of the Fedeli Company and a talented actor and a man of culture.Leandro: maschera commedia dell'arte

Potrebbero interessarti anche...

Il Gesto PSICOLOGICO, seminario teatrale -ROMA 17 - 18 MAGGIO-


 ROMA 17 - 18 maggio, Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO

Frammenti di verità a teatro 

diretto da Sandro Conte 

 

- ISCRIZIONI entro 8 maggio

 

 “Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi