FLAMINIA: maschera commedia dell’arte

Flaminia: maschera commedia dell’arte

FLAMINIA: maschera commedia dell'arteFlaminia è uno dei molti nomi che nella Commedia dell’Arte prende il personaggio della Innamorata.

In perenne contrasto con i vecchi, che ne ostacolano i desideri d’amore, le Innamorate sono di solito molto più determinate dei loro colleghi uomini, sia nel cercare che nel rifiutare l’amore degli uomini. Intraprendenti e battagliere, sono pronte a qualsiasi impresa per conquistare l’oggetto dei propri desideri, anche a travestirsi da uomo. Abili nel parlare, capaci di assumere diversi ruoli, alle attrici che impersonavano le Innamorate erano richieste doti di bellezza, eleganza, qualità artistiche e una certa cultura.

Fra le interpreti ricordate dalla storia della Commedia dell’Arte Isabella Andreini (1562-1604), Virginia Andreini Ramponi (1583-1630) e la loro contemporanea, nonché rivale, Vittoria Piissimi.



Flaminia: maschere commedia dell’arte

Flaminia is one of the many Commedia masks of a woman in love. The young Innamorati always fight tooth and nail with the older generation who do their level best to give them a hard time. These young women are by and large more determined than the young men, both in demanding love and rejecting suitors whom they consider unworthy. They are hot headed and willing to go to any length to win the object of their desire; if need be, they are quite prepared to cross dress. The actresses who play this role have to be great talkers and capable of switching quickly from one role to another. They must be elegant, good looking and cultivated. Among the actresses who have interpreted the part: Isabella Andreini (1562-1604), Virginia Andreini Ramponi (1583-1630) and their contemporary and rival Vittoria Pissimi.

Potrebbero interessarti anche...

Seminario Teatrale INTERPRETAZIONE di un TESTO

Roma San Paolo 15 - 16 Marzo 2025 - 10 ore di lavoro – ISCRIZIONI


Seminario teatrale la parola nel teatro fisicoSeminario teatrale diretto e condotto dal maestro Sandro Conte

Uno stesso testo può essere interpretato come commedia o come tragedia? La risposta è Sì.

Un percorso da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba

ISCRITTI 6, posti ancora disponibili 6 – ISCRIZIONI

 

Questo si chiuderà in 20 secondi