Il Tanztheater di Pina Bausch

Il Tanztheater di Pina Bausch

Il Tanztheater di Pina Bausch, articolo di Elena Randi, si occupa del metodo di costruzione degli spettacoli di Pina Bausch a partire dal 1978

Il Tanztheater di Pina Bausch

di Elena Randi

Leggi tutto l’articolo


Il Quaderno di Nessuno – 3187 iscritti / anno XXIV,  n ° 121 – 1/2025

Newsletter di Saggi, Letteratura e Documentazione Teatrale – Iscrizioni  // Archivio: leggi tutti i documenti sul teatro


L’articolo della Prof.ssa Randi (professoressa ordinaria di Discipline dello Spettacolo presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) è tratto da Mimesis Journal, che ringraziamo per il permesso alla pubblicazione.

L’articolo si occupa del metodo di costruzione degli spettacoli creati da Pina Bausch a partire circa dal 1978.

La prima fase del processo consiste nella creazione di brevi partiture gestuali o verbali ad opera dei danzatori, cui segue una fase di drastica selezione dei moltissimi materiali proposti, selezione che spetta a Pina Bausch. Quindi, si iniziano a pulire quelli prescelti, attività, questa, che viene compiuta, assieme, da lei e da chi ha creato una certa sequenza. In una tappa successiva la Bausch può chiedere ai danzatori di mettere insieme due, tre o quattro partiture, scegliendo, essi stessi, come combinarle. E successivamente può anche domandare loro di relazionarsi con uno o più compagni, decidendo autonomamente il modo, sia pure entro alcuni paletti. Benché capiti che certe situazioni, soprattutto quelle corali, siano inventate totalmente dalla coreografa e che i ballerini debbano solo memorizzarle, in generale si può affermare che ai danzatori, tutt’altro che semplici esecutori, spetta sin qui una parte preponderante del lavoro ideativo: veri e propri creatori-poeti, il loro ruolo assume un rilievo molto diverso da quello tradizionale. Entra infine in gioco il montaggio delle scene, un lavoro che spetta interamente a Pina Bausch. La seconda parte dell’articolo esamina lo spettacolo che forse dà inizio a questo modo di procedere, vale a dire Kontakthof (1978).

 

Il Tanztheater di Pina Bausch Leggi tutto l’articolo

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Il Gesto PSICOLOGICO, seminario teatrale -ROMA 17 - 18 MAGGIO-


 ROMA 17 - 18 maggio, Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO

Frammenti di verità a teatro 

diretto da Sandro Conte 

 

- ISCRIZIONI entro 8 maggio

 

 “Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi