ARLECCHINO maschera commedia arte
Arlecchino è la maschera più nota della Commedia dell’Arte. Di probabile origine francese nel Cinque-Seicento divenne maschera dei Comici dell’Arte, con il ruolo del “secondo Zani”
Arlecchino è la maschera più nota della Commedia dell’Arte. Di probabile origine francese nel Cinque-Seicento divenne maschera dei Comici dell’Arte, con il ruolo del “secondo Zani”
Il Dottor Balanzone appartiene alla schiera dei vecchi della Commedia dell’Arte. Personaggio serio, tende però alla presunzione.
Beltrame: maschera milanese nata nel Cinquecento. Al nome accompagna spesso il soprannome “de Gaggian”, da Gaggiano, una borgata della bassa milanese di cui è originario, o anche “de la Gippa”, per via dell’ampia casacca che era solito indossare.
Brighella: maschera probabilmente di origine bergamasca, ma la sua fama si deve all’attore Carlo Cantù (1609-1676 ca), che ne vestì i panni per molti anni.
Capitan Matamoros, l’origine di questo ruolo del Capitano risale al “Miles Gloriosus” di Plauto e ai numerosi soldati di ventura che percorrevano il territorio italiano.
La storia e la fortuna del personaggio di Capitan Spaventa di Vall’Inferna è indissolubilmente legata alla figura del suo creatore e interprete Francesco Andreini (1548-1624).
Cassandro appartiene alla serie dei “vecchi” della Commedia dell’Arte, come Pantalone e Zenobbio.
Colombina è di sicuro la più famosa fra le servette e forse anche una delle maschere più antiche. Già dal 1530 abbiamo notizia di un personaggio con questo nome
Coviello: l’origine di questa maschera risale alla fine del Cinquecento, diffuso soprattutto nell’Italia Centro-meridionale, dove è noto con il cognome di Cetrullo Cetrulli, Ciavala, Gazzo o Gardocchia.
Dosseno proviene dalla tradizione latina della fabula atellana (farsa popolare, originaria della città di Atella, irriverente e sboccata, caratterizzata dalla presenza di tipi fissi, fortemente caratterizzati nell’aspetto e nel comportamento),
Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO, diretto da Sandro Conte - "L'Azione direttamente collegata al sentimento" (M. Cechov) - ISCRIZIONI
Roma 17 - 18 maggio 2025, 10 ore di lavoro
Sandro Conte: FRAMMENTI di VERITA' a TEATRO Ed: Editoria & Spettacolo – € 18,00, pp. 220, in libreria, sui siti online, direttamente nei seminari/incontri con l’autore Prenotalo
3187 iscritti, anno XXIV, n ° 122 - USO OGGETTI DI SCENA A TEATRO.
ISCRIZIONI alla Rivista/Newsletter
Lezioni di Teatro on line sul Teatro del '900: Stanislavskij, Grotowski, Barba - Lezione 19 - Il Gesto PSICOLOGICO
ROMA 17 - 18 maggio, Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO, diretto da Sandro Conte (www.teatrodinessuno.it/conte) - ISCRIZIONI
“Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).
Ti aspettiamo
Questo si chiuderà in 20 secondi