Autore: Sandro Tomek

consulenze teatrali

ARLECCHINO maschera commedia arte

Arlecchino è la maschera più nota della Commedia dell’Arte. Di probabile origine francese nel Cinque-Seicento divenne maschera dei Comici dell’Arte, con il ruolo del “secondo Zani”

Beltrame maschera commedia arte

BELTRAME: maschere commedia dell’arte

Beltrame: maschera milanese nata nel Cinquecento. Al nome accompagna spesso il soprannome “de Gaggian”, da Gaggiano, una borgata della bassa milanese di cui è originario, o anche “de la Gippa”, per via dell’ampia casacca che era solito indossare.

Dosseno maschera commedia arte

DOSSENO: maschera commedia dell’arte

Dosseno proviene dalla tradizione latina della fabula atellana (farsa popolare, originaria della città di Atella, irriverente e sboccata, caratterizzata dalla presenza di tipi fissi, fortemente caratterizzati nell’aspetto e nel comportamento),

Demo Title


ROMA 17 - 18 maggio, Seminario Teatrale Il Gesto PSICOLOGICO, diretto da Sandro Conte (www.teatrodinessuno.it/conte) - ISCRIZIONI

 

Frammenti di verità a teatro“Bisogna ammettere nell’attore l’esistenza di una sorta di muscolatura affettiva corrispondente alla localizzazione fisica dei sentimenti” (A. Artaud; Il teatro e il suo doppio).

 

Ti aspettiamo

Questo si chiuderà in 20 secondi