Autore: Sandro Tomek

consulenze teatrali

ARLECCHINO maschera commedia arte

Arlecchino è la maschera più nota della Commedia dell’Arte. Di probabile origine francese nel Cinque-Seicento divenne maschera dei Comici dell’Arte, con il ruolo del “secondo Zani”

Beltrame maschera commedia arte

BELTRAME: maschere commedia dell’arte

Beltrame: maschera milanese nata nel Cinquecento. Al nome accompagna spesso il soprannome “de Gaggian”, da Gaggiano, una borgata della bassa milanese di cui è originario, o anche “de la Gippa”, per via dell’ampia casacca che era solito indossare.

Dosseno maschera commedia arte

DOSSENO: maschera commedia dell’arte

Dosseno proviene dalla tradizione latina della fabula atellana (farsa popolare, originaria della città di Atella, irriverente e sboccata, caratterizzata dalla presenza di tipi fissi, fortemente caratterizzati nell’aspetto e nel comportamento),

Seminario Teatrale INTERPRETAZIONE di un TESTO

Roma San Paolo 15 - 16 Marzo 2025 - 10 ore di lavoro – ISCRIZIONI


Seminario teatrale la parola nel teatro fisicoSeminario teatrale diretto e condotto dal maestro Sandro Conte

Uno stesso testo può essere interpretato come commedia o come tragedia? La risposta è Sì.

Un percorso da Stanislavskij a Grotowski e all’ Odin Teatret di Eugenio Barba

ISCRITTI 6, posti ancora disponibili 6 – ISCRIZIONI

 

Questo si chiuderà in 20 secondi